 · Le società parziali, residuo del vecchio assetto politico per ceti, furono considerate incompatibili con la progressiva affermazione della sovranità dello Stato sugli ordinamenti particolari
· Le società parziali, residuo del vecchio assetto politico per ceti, furono considerate incompatibili con la progressiva affermazione della sovranità dello Stato sugli ordinamenti particolari· Pensiero recepito dalla corrente giacobina della Rivoluzione Francese che vedeva nelle società intermedie il retaggio di privilegi particolari; meno repressive sono le correnti liberali dell’800
· Nella società a visione contrattualista l’individuo era un soggetto passivo, e il contratto era l’esclusivo fondamento del vincolo associativo [la stessa L. 1901 era intitolata al contrat d’association]
 
 














