L'angoscia è la vertigine della libertà. Honoré de Balzac.
 |
| Pesca allegorica, Marcas J.F. Hecke, 1949, Bruxelles. |
 |
| Mobile del XVII secolo. |
 |
| Mobile del XVII secolo, con disegni attribuiti a Franz Wouters, 1612-59. |
 |
| Vittoria di Alessandro Magno su Dario e visita alla famiglia dell'Imperatore Persiano, Italia, 1450. |
 |
| L'estasi di S. Francesco, Luca Giordano (1634-1705), Napoli, 1665 circa, acquistato all'asta. |
 |
| Il Trionfo delle Arti, Giambattista Tiepolo, 1730 circa. |
 |
| Fuga in Egitto, Giambattista Tiepolo, 1946. |
 |
| San Paolo l'Eremita, Mattia Preti, 1675 circa. |
 |
| Monaci in preghiera, Antonio Peruzzini e Alessandro Magnasco, 1705. |
 |
| Ammaestratrice di Pitoni, Godfried Schalken, 1675 circa. |
 |
| Conversazione, Pieter de Hooech, 1663-65. |
 |
| Tavolo, Roma, XVI-XVII secolo. |
 |
| Battaglia di Ercole contro i Centauri, Bruxelles, metà XVI secolo. |
 |
| Pellicano, officina Della Robbia, 1501-25. |
 |
| Fiera di S. Giorgio ad Audenaerde, David Vinckeboons, 1600-25. |
 |
| Torre di Babele, Joos Momper, 1600 circa. |
 |
| Trittico delle tentazioni di S. Antonio Abate, H. Bosch, 1500 circa. |
 |
| Sant'Agostino, Piero della Francesca, 1460-70. |
 |
| Mercato delle Pulci di Lisbona, Nicolas Louis Albert Delerive, 1755-1818. |
 |
| Tavolo e scrittoio, Portogallo, XVI secolo. |
 |
Trono cerimoniale di Re Alfonso V, Portogallo, 1465-81;
decorata con le caratteristiche riproduzioni floreali e arcate delle cattedrali. |
 |
| Natività, Fiandre, XVI secolo. |
 |
| Custodia per rosario, Fiandre, XVI secolo. |
 |
| Nativi indiani, Guilherme de Alpoim Calvao, Goa, 1785-1800. |
Nel 1961 Jorge Anastacio, direttore del Bancio Nacional Ultramarino (BNU) portoghese decide di salvaguardare valori e documenti custoditi nella banca spedendoli a Lisbona, dopo che gli indiani invasero Goa.
Molti di essi, a seguito del ristabilimento delle relazioni fra India e Repubblica di Portogallo, furono restituiti nel 1991. Quelli che sono rimasti in Portogallo furono suddivisi fra l'Ufficio del Patrimonio Storico portoghese (documenti), lo Stato Portoghese (oro) e il Museo di Arte Antica (tutti gli atri oggetti di valore artistico e culturale, inclusi i gioielli seguenti).
 |
| Opere su temi religiosi, di Garcia Fernandes, 1537. |
 |
| San Michele, Officina di Lisbona, metà XVI secolo. |
 |
| Ecce Homo, autore sconosciuto, 1570 circa. |
 |
| San Vincenzo, Nuno Golcalves, 1570. |
 |
| Trittico su Cristo, Francisco Heriques, 1508-1511. |
 |
| Il Mago e San Giacomo, attribuito a Mestre da Lourinha, 1520 circa. |
 |
| Adorazione dei Magi, Gregorio Lopez e Jorge Leal, 1520-25. |
 |
| Inferno, autore sconosciuto, 1510-20. |
 |
| Piatto cinese, dinistia Qing, periodo Kangxi, circa 1720. |
 |
| Porcellana portoghese, XIX secolo. |
 |
| Violino di ceramica, fabbrica portoghese, dal 1836. |
 |
| Quadro su carta, argento e lamina d'oro, Giappone, seconda metà del XVII secolo. |
 |
| Vista di Macao, lavorazione sino-portoghese, legno laccato di nero e oro, Macao, 1746. |
 |
| Vergine Maria, pittura su vetro, nero su legno e decorazioni d'oro, Macao, 1780 circa. |
 |
| Quadro su legno e seta, Giappone, 1606. |
 |
| Battaglie della Restaurazione portoghese (Montijo, Alconchel, Villa Nova de Fresno): ritratti dei re di Portogallo (1 dinastia), Cina-Macao, 1708 circa. |
 |
| Nostra Signora della Concezione, arte indo-portoghese, avorio, Goa, metà XVII secolo. |
 |
| Mobile in ebano con rappresentazioni portoghesi, XVI-XVII secolo. |
 |
| Portoghesi in India, Amsterdam, 1638. |
 |
| Cristo, India portoghese, seconda metà del XVII secolo. |
 |
| Immacolata Concezione, Goa-india portoghese, XVIII secolo. |
 |
| Decorazione siriana, Damasco, fine XVI secolo. |
Nessun commento:
Posta un commento