Non è vero che ci si abitua, si è sempre più stanchi, semplicemente. Charles Bukowski.
|  | 
| Museo della barca di Belem: le barche storiche. | 
|  | 
| Con le loro meravigliose decorazioni... | 
|  | 
| Bambole del sud-ovest dell'Angola, che fu colonia portoghese. Furono studiate e fotografate dal portoghese Antonio Carreira: venivano usate per giochi o per rituali di fertilità.
 | 
|  | 
| Ornamenti di una donna d'Angola. | 
|  | 
| Strumenti per la musica popolare. | 
|  | 
| Pipa. | 
|  | 
| Ditali. | 
|  | 
| Oggetti sacri che erano una sorta di talismani di protezione che racchiudevano un modo di dire o una massima filosofica: il leopardo. | 
|  | 
| Questo ci dice: "ognuno nel proprio cerchio sociale". Richiama la funzione sociale che ognuno ricopre all'interno della società. | 
|  | 
| Un tamburo gigantesco. | 
|  | 
| Questi strumenti, come lunghissimi bastoncini di legno, rappresentavano il sistema di scrittura delle tribù angoliane "a tacche": per stabilire i confini di vicinato e regolare le obbligazioni sociali ed economiche. | 
|  | 
| Quelle che seguono sono tutte maschere del Mali: per lo più adottate per rituali di tribù e rappresentazioni sacre. | 
|  | 
| Questa richiamava gli spiriti del vento. | 
|  | 
| Questo rappresenta Sogoba, il Grande Animale. | 
|  | 
| Questo è Jabiru. | 
|  | 
| Questo bufalo è il Re degli Animali, e rappresenta la forza. | 
|  | 
| La maschera da Antilope accorda bellezza e protezione. | 
|  | 
| Maschera Ndomo, che era il nome di una società segreta malese. Questa maschera era usata durante le iniziazioni delle persone della sola etnia Bamana.
 | 
|  | 
| Spirito del Cespuglio. | 
|  | 
| Testa di Antilope. | 
|  | 
| Ancora una maschera usata nelle iniziazioni, questa volta Koré, e rappresenta la morte e il passaggio a nuova vita di un ragazzo diventato Uomo. | 
|  | 
| Queste erano immagini usate per rappresentazioni teatrali della regione Segou: per una donna rappresentavano una vita di successo, per l'uomo la continuità della propria linea famigliare e discendenza. | 
|  | 
| Le rappresentazioni teatrali hanno inizio fra i pescatori del Mali, per poi diffondersi anche fra i contadini, e coinvolgono principalmente fabbri, giovani ragazzi e donne. | 
|  | 
| Le bambole di questo genere e i rituali da loro interpretati sono invece originari dell'Indonesia, ben differenti dalle precedenti maschere. | 
|  | 
| Riproduzione di una barca di pescatori portoghesi. | 
 
Nessun commento:
Posta un commento