Dalla Cina: Shenzhen (e manifestazioni in Cina)
|  | 
| Aeroporto di Shenzhen | 
|  | 
| Dongmen, una delle vie principali della città per lo shopping cheap | 
|  | 
| Ancora Dongmen | 
Melaka, capitale del sultanato malesiano di Malacca
| _800x600.jpg) | 
| Una delle principali vedute della città. | 
| _600x800.jpg) | 
| Un bassorilievo simbolico (drago). | 
| _600x800.jpg) | 
| Altro bassorilievo simbolico (tigre). | 
| _800x600.jpg) | 
| Il canale principale. | 
| _800x600.jpg) | 
| Fortezza storica. | 
| _800x600.jpg) | 
| Uno dei moderni mezzi di trasporto. | 
| _800x600.jpg) | 
| Incisione araba. | 
| _600x800.jpg) | 
| Arma-status symbol dell'alta nobiltà malesiana del XVIII secolo, fatta di ebano e avorio. | 
| _800x600.jpg) | 
| Raffigurazione nei resti della Fortezza della città. | 
| _800x600.jpg) | 
| Quel che resta della roccaforte difensiva usata contro i coloni portoghesi, olandesi e britannici. | 
| _800x600.jpg) | 
| Autoblindato da difesa. | 
| _600x800.jpg) | 
| Manifesto anti-comunista affisso durante la Seconda Guerra Mondiale. | 
| _800x600.jpg) | 
| Altro manifesto simile, che prevedeva una ricompensa da 2000 a 250.000 dollari per informazioni su banditi comunisti. "Perchè acquistare biglietti della lotteria, se hai una certezza fra le mani". | 
| _800x600.jpg) | 
| Rappresentazione di una riunione dell'UMNO. | 
| _570x682.jpg) | 
| Proposta del Consiglio Legislativo Federale di una Federazione di Malesia. | 
| _800x600.jpg) | 
| Manifesti indiepndentisti. | 
| _800x600.jpg) | 
| Annuncio dell'indipendenza da parte di Tunku Abdul Rahman, Primo Ministro malese, a Padang Pahlawan (Campo dei Guerrieri), Bandar Hilir, Malacca, 20 febbraio 1956. | 
| _800x600.jpg) | 
| Memoriale dell'indipendenza. | 
Immagini di Kuala Lumpur: storia e la città di oggi
Il commercio più lucroso sarebbe quello
di comprare la gente per quel che vale
e di rivenderla per quel che crede di valere.
(Vera de Bénardaky de Talleyrand-Périgord)
| _800x600.jpg) | 
| Le famose torri gemelle di Kuala Lumpur: le Petronas Twin Towers. | 
|  | 
| Una delle vie della città | 
| _800x600.jpg) | 
| La mappa del Paese. | 
| _600x589.jpg) | 
| Casa a mo' di palafitta di una delle etnie malesiane. | 
| _600x800.jpg) | 
| Il kris, uno dei pugnali malesiani più famosi. La leggenda narra che le ferite inferte la quest'arma non possano guarire, per via della sua forma. | 
Appunti di viaggio: Singapore
| _800x600.jpg) | 
| Nel museo di arte contemporanea (opera in carta e cartone) | 
| _600x800.jpg) | 
| Sempre Museo di Arte Contemporanea (a parte l'elemento centrale, opera interamente realizzata con gessetti colorati) | 
| _600x800.jpg) | 
| Opera in metallo | 
| _605x182.jpg) | 
| I divieti negli autobus della città: fumo cibo, animali... e il mitico durione! | 
| _600x800.jpg) | 
| Uno dei parchi più belli della città, con 3 diversi percorsi e difficoltà | 
| _800x600.jpg) | 
| Panorama classico della baia, e hotel a 6 stelle | 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
 

.jpg)
_800x600.jpg)
_800x600.jpg)
_600x800.jpg)
_600x800.jpg)
_600x800.jpg)
_600x800.jpg)
_600x800.jpg)
_800x600.jpg)

