Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze, Norberto Bobbio

Frammenti di un insegnamento sconosciuto: Ouspenski su Gurdjieff

Condividi

Gurjieff afferma che in India vi sono scuole filosofiche che conducono alla Conoscenza, in Egitto in passato è stata conservata la teoria, e in Persia la pratica. Che i suoi capisaldi fossero stati la tecnica dello stop e la danza è noto, e basa il primo sulla conoscenza di se stessi a partire da quella fisica (e soprattutto sul rilassamento muscolare) e la seconda su movimenti del corpo ben precisi tesi a far scattare la scintilla per la scoperta delle leggi della natura.
Egli insiste anche sull’importanza del lavoro di gruppo che, se rettamente guidato, può fare molto grazie a coloro che sono usciti dalla prigione.

Gurdjieff parte dal presupposto che un uomo ha in se molti uomini, e dal fatto che egli è un dormiente, una macchina incapace di pensare nel vero senso della parola, utilizzando il suo vero essere. Per smettere di essere una macchina è necessario conoscere la macchina, che fino a quando non si conosce si è incapaci di fare qualsiasi cosa. Per fare bisogna essere, altrimenti tutto accade senza che possiamo fare nulla.

Su grande scala, tutto ciò che avviene è regolato da leggi cosmiche generali e influenze, è così, dice Gurdjieff, anche per le guerre. In questo c’entrano anche le influenze planetarie, e la luna gioca un ruolo importante. La luna è un pianeta allo stato nascente.

Commenti (in semplicità) al Trattato sulla reintegrazione degli Esseri di Martinez de Pasqually

Condividi
Del Trattato sulla reintegrazione degli Esseri di Martinez de Pasqually (una bella analisi è quella di Le Forestier)  esistono 7 manoscritti di cui il più conosciuto è il Matter, tradotto anche in italiano. Il settimo è quello di Saint Martin.
Lo stesso Martinez, a dìfferenza di quello che comunemente si dice, proclama la superiorità della via cardiaca rispetto alla via operativa; via cardiaca scelta da Saint Martin, ma anche consigliata a Willermoz.
Il punto da cui parte Martinez è quello di considerare il Desiderio come ricezione attrazione a se delle influenze astrali (de-siderare).
Egli reinterpreta in chiave esoterica Genesi ed Esodo, che vanno sempre intese nelle tre forme: letterale (superficiale), allegorica ed esoterica.

Siccome la Trinità non può essere raffigurata da alcuna forma sensibile, il triangolo rappresenta solo le tre essenze che cooperano nella forma materiale terrestre, cioè Mercurio, Zolfo e Sale.

Tutta la Creazione deriva dall'immaginazione di Dio.
I primi essere emanati da Dio avevano piena autonomia e libero arbitrio.
A seguito del loro peccato d'orgoglio poichè tentati dalla loro stessa potenza, pensarono di emanare esseri a loro volta, ma senza il consenso divino.

Il Creatore non può leggere nelle cause seconde, se non attraverso il pensiero dell'essere spirituale buono o cattivo, o dell'aziona buona o cattiva. Esso non può ignorare l'essere pensante demoniaco che tenta i minori spirituali e perciò ha scelto degli Eletti che facciano seguire all'uomo le sue leggi.
Dio punisce gli spiriti prevaricatori facendoli cadere nel mondo fisico della materia apparente, soggetta al tempo.

Adamo (Adam Kadmon), il primo uomo, assume il dominio sugli spiriti buoni e cattivi e sull'universo con le sue creature.
Egli, in quanto puro spirito, leggeva i pensieri e le operazioni divine.
Anche Adamo crea un essere spirituale senza il consenso divino, e crea Eva, essere spirituale racchiuso in un corpo di materia.
Adamo si pente della sua prevaricazione e la bontà divina accorda lui la possibilità di Riconciliazione.
Adamo ed Eva sono esiliati sulla terra, ma abbandonati ai sensi fisici (dando vita alla discendenza di Caino) ritardano la loro Riconciliazione.
L'altra discendenza, senza abbandono ai sensi fisici, è quella di Abele.

Caino uccide Abele, ma viene a sua volta ucciso per errore dal figlio Booz.
Enoc tenta con i suoi discepoli la Riconciliazione col divino, ma uno di questi tradisce e ciò significa la caduta dell'intero genere umano verso i piaceri della materia.

Il diluvio universale fu mandato da Dio non solo per punire l'umanità che aveva abbandonato il culto per il divino, ma anche per sottrarla all'influenza degli spiriti perversi che l'avevano sottomessa.
Dopo il diluvio i figli di Noè erano destinati ad operare un culto misto spirituale e materiale, perchè anche se non avevano commesso crimini, vivevano comunque del ricordo dei crimini commessi dai loro contemporanei prima del diluvio.
La seconda posterità di Noè poteva invece operare solo spiritualmente.

Il calcolo lunare è il primo che il Creatore ha dato all'uomo, ed è quello che più innalza l'uomo alla conoscenza della natura universale.
Quello solare è stato successivamente adottato dai cristiani, e si tratta della suddivisione dell'anno in due solstizi e due equinozi.

I 10 culti di cui parla Martinez erano i 10 utilizzati da Mosè in Israele e da Salomone nel Tempio.

Abramo che toglie il figlio dal rogo rappresenta lo spirito che il creatore invia in aiuto degli uomini che pagano il tributo alla sua giustizia.
Isacco rappresenta il tipo di Cristo inviato da Dio sulla terra per realizzarvi il vero sacrificio.
I tre tipi di Abramo, Isacco e Giacobbe rappresentano il fatto che Dio era in 3 persone e ha operato tre azioni divine e distinte le une dalle altre in favore dei tre minori spirituali che a loro volta dovevano formare 3 tipi distinti nell'universo.
Esse non sono la divinità, che è indivisibile, ma rappresentano appunto le 3 azioni divine.

Se Noè riconcilia i mortali con il Creatore, Mosè riconcilia la posterità di Abramo, Isacco e Giacobbe.
Mosè rappresenta la triplice essenza divina nella sua creazione universale, generale e particolare, poichè: la sua nascita rappresenta l'azione del Creatore, la sua operazione di riconciliazione rappresenta l'operazione di riconciliazione del Figlio, la condotta del popolo di Mosè rappresenta lo Spirito divino che conduce.

Nell'operazione di riconciliazione si offre corpo e anima a Dio.
L'anima come legame fra corpo e spirito nella notte si ritira; la stessa cosa capita durante la contemplazione quando è abbastanza forte a far impressionare vivamente l'anima. Essa è staccata dal corpo solo in azione spirituale  e non in natura.

Il culto del Creatore e il suo cerimoniale sono sempre restati fra gli uomini della terra, ma la debolezza e l'iniquità degli uomini gli ha fatto dimenticare quelle divine conoscenze.
Ugualmente, senza la reazione demoniaca, nulla avrebbe vita spirituale fuori dalla circonferenza divina”.

Lo spirito settenario per Pasqually assolve alla funzione di essere la guida dell'essere umano durante e dopo l'incorporazione fisica.
Le dodici tribù d'Israele sono la rappresentazione di un corpo unico in intimo legame, e la loro separazione l'una dall'altra rappresenta la caduta nell'ignoranza.

Trattato sulla reintegrazione degli esseri. Le concezioni teurgico-massoniche dell'Ordine dei cavalieri eletti Cohen dell'universo

L'Eneide e Virgilio: storia e percorso artistico

Condividi
Il testo completo dell'Eneide lo trovate qua.
Se acquistate da questo link contribuite alla crescita di questo blog!

L'Eneide (29-19 a.C.), poema epico di 12 libri, narra le peregrinazioni di Enea e gli scontri da lui sostenuti contro i latini per dare vita a un nuovo popolo, che avrebbe in seguito fondato Roma. L'opera fu composta nell'ultimo decennio di vita di Virgilio e rimase incompiuta perché la morte del poeta troncò il lavoro di rielaborazione e rifinitura. Virgilio aveva espresso, per questo, la volontà che l'Eneide fosse distrutta dalle fiamme, ma Vario Rufo e Tucca, gli esecutori testamentari, la consegnarono ad Augusto, il quale ordinò che fosse pubblicata senza alcuna correzione, nonostante qualche incoerenza e 58 versi incompiuti, e avesse la massima divulgazione possibile: l'Eneide rappresentava infatti il poema da lui tanto atteso.

La composizione fu lunga e travagliata perché Virgilio non possedeva una tradizione alla quale potesse rifarsi e perciò doveva scegliere fra le molte versioni del mito, narrare il crollo di una città antenata di Roma, creare un “padre fondatore”, esule ed errante.
Era necessario rappresentarlo come un combattente e accettare la tradizione secondo la quale una guerra sanguinosa era stata combattuta fra i progenitori di Roma e quelli che sarebbero stati i suoi alleati storici, i latini. Virgilio si stacca dal presente, risale alla leggendaria caduta di Troia, alla quale fa risalire la ancor lontana fondazione di Roma, ma dominante e certa nelle profezie. La guerra di Troia è pertanto narrata per giustificare un unico esito voluto dagli dei: Roma.

Virgilio innova decisamente il poema epico: egli ambienta il suo poema in un'età mitica e introduce la storia come digressione, sotto l'aspetto di visione profetica. La leggenda di Enea rappresentava già la rivincita dei discendenti troiani sui greci; con Virgilio essa assume una forma più coerente e complessa: un ritorno all'antiqua mater, alla terra degli avi, leggenda che parte dall'etrusca Cortona, da dove era partito Dardano, il capostipite dei troiani.
Inoltre il poeta perfezionava la tradizione mitica della nobilissima famiglia Giulia, e cioè di Cesare e Augusto, che si gloriava di discendere da Iulo o Ascanio, figlio di Enea, a sua volta figlio della dea Venere.

Nell'Eneide Virgilio non crea figure di eroi esuberanti e baldanzosi, dotati di una vitalità prorompente, come Omero; i suoi personaggi hanno carattere più sfumato, sono approfonditi psicologicamente, spesso dipinti con atteggiamento dolente e meditativo. Sono personaggi umani e non eroi divinizzati come quelli di Omero. Enea non è un guerriero come Achille o Ettore, o un eroe come Ulisse: egli è colui che accetta con rassegnazione il destino e obbedisce, talvolta con dolore, al Fato.

Le sue caratteristiche sono la pietas, cioè il senso del dovere e la capacità di sacrificio.
Didone, la regina di Cartagine che Enea è costretto dal Fato ad abbandonare e ne rappresenta drammaticamente il suicidio con intenso pathos, rappresenta una delle figure più complete di tutto il poema, presentata prima nella piena forza del sentimento amoroso, poi nella crudezza della morte e, infine, nell'odio inestinguibile, oltre la vita, per l'amante che l'ha tradita.

È la grandezza di Roma che commuove Virgilio, non il trionfo di Enea.
I primi sei libri raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia all'Italia, mentre la seconda parte del poema narra la guerra, dall'esito vittorioso, dei Troiani - alleati con i Liguri, alcuni gruppi locali di Etruschi e con i Greci provenienti dall'Arcadia - contro i Rutuli, i Latini e le popolazioni italiche in loro appoggio, tra cui altri Etruschi.

L'orientamento alessandrino verso il poema breve (sul modello delle Argonautiche) risalta nella divisione dodici libri di Virgilio che riprende, in dimensione minore, i poemi omerici: l'Odissea nei primi sei libri (tema del viaggio) e l'Iliade nei secondi sei (tema della guerra). L'ordine delle vicende, rispetto ad Omero, viene rovesciato e l'avventura viene trattata prima della guerra.
Era in uso presso la poesia ellenistica limitarsi a dodici libri, invece dei ventiquattro di impostazione classica: si può dunque pensare che Virgilio abbia ripreso questa consuetudine in quanto i Romani non operavano una sostanziale scissione tra la cultura classica e quella ellenistica.
Col suo modello Virgilio instaura un rapporto di raffinata competizione innovativa.
Il viaggio di Ulisse era un viaggio di ritorno, quello di Enea un viaggio di rifondazione proiettato verso l'ignoto; la guerra nell'Iliade era una guerra di distruzione, quella di Enea è rivolta alla costruzione di una nuova città e di una nuova civiltà.

Enea, esule dalla città di Troia, tenta di raggiungere il Lazio, per fondarvi una nuova città e portare in Italia i Penati, una stirpe nobile e coraggiosa e una razza che sarà conosciuta e rispettata da tutti i popoli, come stabilito da una profezia. Parte con una flotta di venti navi, nonostante l'opposizione di Giunone.
La dea infatti è adirata per tre motivi:
- perché ha perso la gara di bellezza contro la madre di Enea;
- perché la sua città favorita, Cartagine, è destinata ad essere distrutta dalla stirpe troiana nata da una relazione tra Zeus ed Elettra;
- perché Ganimede era stato scelto quale coppiere al posto di Ebe, la figlia di Giunone.
La flotta troiana, dispersa da una tempesta provocata da Giunone, giunge sulla costa libica dove sta sorgendo una nuova città: Cartagine.
Enea in compagnia di Acate si avventura ad esplorare il luogo ed ecco che una giovane, in veste di cacciatrice, su fa loro incontro e, dando notizie del luogo e del popolo, conforta l’Eroe preoccupato. Appena essa si allontana, Enea riconosce dal profumo e dalla chioma Venere, sua madre.

Antonio Balestra, Venere cacciatrice appare a Enea e Acate

Il significato di Borè nella Cabala

Condividi
Borè = Creatore,  Unione delle parole Bo – Rè, letteralmente: vieni e vedi

Borè = forza della natura, Luce, qualità del dare in assoluto, di Amore +
Creatura = forza di ricevere quello che crea il Borè, Desiderio di contenere la Luce -

Scopo della creazione = dilettare, portare Bene alle sue creature
Il Fondamento è il Desiderio
Questo Bene primario non ha riempito il Desiderio, perché i due elementi si annullano (+ -).
I cabalisti ci dicono infatti che la Creatura è già piena di Bene e Amore, ma:
1) la creatura non sente tutto questo piacere. Se mi mancasse questa Luce per una volta, allora lo sentirei. Il desiderio materiale deve essere sostituito dal Desiderio per la Luce
2) non abbiamo un desiderio autonomo che proviene dalla Luce che è in noi. Dobbiamo risvegliarlo

Il Borè deve occultare se stesso e la sua Luce attraverso i 5 mondi, e da un mondo all’altro il desiderio sente via via più se stesso e la propria separazione, e sempre meno la Luce.

Si arriva al punto della disconnessione e del distacco totale della Luce che porta alla materialità (“questo mondo”). Invece di avere un Desiderio che ci unifica, abbiamo un desiderio che ci separa.

Marche: Macerata, Recanati e Sirolo

Condividi


















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...