![]() |
Una delle principali vedute della città. |
![]() |
Un bassorilievo simbolico (drago). |
![]() |
Altro bassorilievo simbolico (tigre). |
![]() |
Il canale principale. |
![]() |
Fortezza storica. |
![]() |
Uno dei moderni mezzi di trasporto. |
![]() |
Incisione araba. |
![]() |
Arma-status symbol dell'alta nobiltà malesiana del XVIII secolo, fatta di ebano e avorio. |
![]() |
Raffigurazione nei resti della Fortezza della città. |
![]() |
Quel che resta della roccaforte difensiva usata contro i coloni portoghesi, olandesi e britannici. |
![]() |
Autoblindato da difesa. |
![]() |
Manifesto anti-comunista affisso durante la Seconda Guerra Mondiale. |
![]() |
Altro manifesto simile, che prevedeva una ricompensa da 2000 a 250.000 dollari per informazioni su banditi comunisti. "Perchè acquistare biglietti della lotteria, se hai una certezza fra le mani". |
![]() |
Rappresentazione di una riunione dell'UMNO. |
![]() |
Proposta del Consiglio Legislativo Federale di una Federazione di Malesia. |
![]() |
Manifesti indiepndentisti. |
![]() |
Annuncio dell'indipendenza da parte di Tunku Abdul Rahman, Primo Ministro malese, a Padang Pahlawan (Campo dei Guerrieri), Bandar Hilir, Malacca, 20 febbraio 1956. |
![]() |
Memoriale dell'indipendenza. |
Nessun commento:
Posta un commento