· 1) substrato sociale portante costituito dalle borghesie nazionali 2) derivazione elettorale della legittimazione del potere statale 3) i principio di libertà no è più riferito a gruppi sociali (ceti, corporazioni,…), ma a singoli
· modificazioni delle strutture politiche e sociali ottocentesche, cui gli Usa si agganciano
· varietà di Stati liberali, anche se gli elementi comuni fanno parlare, com’è giusto, di una:
a) la borghesia inglese è accolta – anche per via della precedente integrazione nobiltà-ceti agricoli e imprenditoriali – e fa quindi valere di per sé i propri diritti di libertà, economici, sociali, politici rappresentativi
b) la borghesia francese è incasellata nelle corporazioni e nella burocrazia del dirigismo statale, senza vera rappresentanza: ha quindi bisogno dello strappo rivoluzionario
c) le borghesie italiana e tedesca non sono sviluppate commercialmente e industrialemente, e sono sottomesse all’aristocrazia terriera e ai militari: il loro stato liberale non avviene per modernizzazione ma per patteggiamento