
Splendor Solis: A Facsimile of the Complete Manuscript
Miniatura dello Splendor Solis di S. Trismosin (1582), dal titolo Regimen Veneris (il Regime di Venere): sotto il segno di Venere (simboleggiato in alto dalla dea dell'amore), si realizza l'unione alchmistica simboleggiata dalla coda di pavone (compresenza dei colori) e dalla musica (armonia). La figura del pavone è equivalente a quella dell'arcobaleno.
Miniatura dello Splendor Solis di S. Trismosin (1582), dal titolo Regimen Veneris (il Regime di Venere): sotto il segno di Venere (simboleggiato in alto dalla dea dell'amore), si realizza l'unione alchmistica simboleggiata dalla coda di pavone (compresenza dei colori) e dalla musica (armonia). La figura del pavone è equivalente a quella dell'arcobaleno.
Nessun commento:
Posta un commento