Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze, Norberto Bobbio

Enciclopedia Giuridica - Libertà di associazione

Condividi
· Le società parziali, residuo del vecchio assetto politico per ceti, furono considerate incompatibili con la progressiva affermazione della sovranità dello Stato sugli ordinamenti particolari
· Pensiero recepito dalla corrente giacobina della Rivoluzione Francese che vedeva nelle società intermedie il retaggio di privilegi particolari; meno repressive sono le correnti liberali dell’800
· Nella società a visione contrattualista l’individuo era un soggetto passivo, e il contratto era l’esclusivo fondamento del vincolo associativo [la stessa L. 1901 era intitolata al contrat d’association]

Lo Stato assoluto

Condividi
· utilizzato prima per indicare un “modo di essere”, diviene nel ‘400 e con Machiavelli il nome dell’organismo territoriale per eccellenza
· l’assolutismo è la tendenza dei sovrani ad accentrare il potere attraverso una ragion di stato (tasse-guerre, burocrazie), senza limiti e garanzie, e con la distruzione dei poteri intermedi: ma il passaggio dalle forme feudali è sfumato
· ma la centralizzazione e la burocratizazione non è dispotismo arbitrario, è anzi razionalizzazione dei rapporti sociali, che rispondeva ai bisogni del nascente capitalismo finanziario e industriale

Date mondiali - Politiche di popolazione e migrazioni internazionali

Condividi
1347-1352 = peste = inizia da Sicilia e finisce in Russia

1450-1600 = forte ripersa poplazione dopo peste

1500-1870 = tratta degli schiavi

1495-96 = conteggio di Colombo e fratello Bartolmè per tributi in oro dei nativi = 1 mln

John Stuart Mill e la concezione del governo libero dalla fase più giovanile a quella più matura

Condividi

John Stuart Mill. Sulla libertà.

Introduzione


Analizzare la produzione di John Stuart Mill significa, innanzitutto, delineare il profilo di un autore che ha cercato di inquadrare storicamente e nella maniera più ampia possibile gli aspetti del suo dire. Non è semplice ripercorrere il pensiero milliano in poche righe, anche se è facile trovare un filo conduttore dell’intellettuale londinese sotto molteplici aspetti: in tutti i suoi scritti traspaiono, infatti, punti-cardine imprescindibili sia dal contesto storico in cui è vissuto, sia dalla sua formazione umanista e positivista, influenzata nella fase più acerba della sua esistenza dal fare del padre e dal precettore Bentham. Nonostante ciò, la sua autonomia di pensiero, lo colloca in una posizione differente rispetto agli uni, e rispetto ad altri autori del suo tempo.


Qui si è cercato di indagare – più o meno bene – non solo il pensiero milliano in riferimento al tema del “governo libero” particolarmente presente nelle sue Considerazioni, ma anche i collegamenti e le trasposizioni che di esso si possono trovare in altre sue opere, a partire dalle affermazioni su di una libertà imprescindibile dall’educazione e dalla moralità (Essay on liberty), passando per quell’esperienza che sta alla base del Sistema di Logica e per quel socialismo/liberismo economico da confrontare con ciaò che attiene alla libertà individuale e sociale (Principi di economia politica), fino ad arrivare ad estrinsecare la tesi di un Dio che ha bisogno dell’uomo quasi – e forse più – di quanto un uomo indipendente abbia bisogno di Dio (Saggi sulla religione).

La Cina nell'economia mondo

Condividi
· Dopo le riforme del 1980 l’apertura alla divisione internazionale del lavoro e alla globalizzazione è stata graduale, sia per una scelta interna che per le leggi-embargo degli altri Paesi
· Le riforme politiche, sociali e tecnologiche possono essere “pagate” solo con le esportazioni: il commercio estero è così subordinato alle esigenze interne della solidarietà sociale; invece il dogmatismo liberale privilegia anzitutto l’espansionismo, che possa creare dei vantaggi comparati, dei plusvalori, e quindi dei profitti

Il “socialismo di mercato” in Cina

Condividi
· Sentir dire a Pechino che “esiste in Cina come ovunque una destra e una sinistra” è certamente positivo, se si pensa al carattere unanimistico dei discorsi del socialismo di ieri e del “pensiero unico” del capitalismo liberale in Occidente. Il dibattito contrappone i molti sostenitori di un capitalismo mondiale, ai sostenitori della proposta socialista
· La discussione a sinistra è limitata all’insufficiente analisi della fase maoista (1949-78), anche se vi è accordo su alcuni punti essenziali 1) nel 1952-78 il Pil è cresciuto del 6,2%, tasso di crescita doppio rispetto all’India 2) l’ineguaglianza è stata ridotta a un livello minimo, con un coefficiente di Gini oscillante fra lo 0,16 e lo 0,22

Massoneria: nuovo numero di Erasmo (maggio 2008)

Condividi
E' uscito il nuovo numero di Erasmo, periodico di informazione del Grande Oriente d'Italia.


Notizie di rilievo:
- Mantenere la integrità massonica contro le tenebre
- "Noi denigrati, ma la caccia alle streghe non paga"
- Il simbolismo massonico
- Massoni e democratici tra '800 e '900
- La Massoneria vicina ai giovani
- Giosuè Carducci, poeta e massone
- In ricordo di Orazio Antonori
- Tibet, il moralismo produce danni
- Tibet: Raffi (Goi). Non va escluso boicottaggio Olimpiadi. Da Massoneria solidarietà al Dalai Lama
- Fracesco Crispi - statista


Il numero 9-10-11 integrale del 15 maggio-15 giugno 2008 è qui: http://www.grandeoriente.it/img/riviste/erasmo/2008/28-0910.pdf

Il divieto di mandato imperativo, partiti politici e rappresentanza

Condividi
· trasformismo individuale degli eletti (transfughismo), risalendo alle sue cause plurime e nel quadro della transizione italiana, caratterizzata simultaneamente da bipolarismo e frammentazione; la grande maggioranza della dottrina difende intransigentemente il classico principio del divieto di mandato imperativo
· Curreri teme che non si considerino adeguatamente i costi di questa posizione, che finisce per legittimare l’opportunismo individuale

Il Principe di N. Machiavelli - sintesi a punti

Condividi

Acquista il libro qui.
Se acquistate da questo link contribuite a fare crescere questo blog!


DEDICA AL MAGNIFICO LORENZO II DE’ MEDICI

CAP. 1 – DIVERSI TIPI DI PRINCIPATI E I MODI PER CONQUISTARLI

Distinzione fra repubbliche e principati.

CAP. 2 – I PRINCIPATI EREDITARI
- Il principe può mantenerli con facilità purché non abbandoni la tradizione di governo degli antenati (es: duchi di Ferrara).


Teoria del Capitalismo e dei beni capitali

Condividi

Il capitalismo, un interessante resoconto.

· I sistemi sono delle organizzazioni sociali di produzione: quello feudale un sistema di produzione per l’uso, basato sulla combinazione della terra col lavoro servile; quello capitalistico per lo scambio, fondato sulla combinazione fra capitale e lavoro
· Schumpeter: «Non si può sperare di comprendere i fenomeni economici di una qualsiasi età, compresa quella presente, senza un’adeguata padronanza dei fatti storici e un’adeguata misura di senso storico o di quella che può essere chiamata “esperienza storica”


La libertà di associazione – Amy Gutmann

Condividi
· Toqueville osservava che gli americani formano sempre delle associazioni, che sono di molti tipi e fanno tutte una significativa differenza nella vita della democrazia americana.
· Tuttavia, il valore e i limiti della libera associazione negli Stati Uniti non hanno ricevuto l’attenzione che meritano: la libertà di parola, per esempio, ha ricevuto dai filosofi morali e politici più attenzione della libertà di associazione

Massoneria: è uscito il nuovo numero di Erasmo

Condividi
E' uscito il nuovo numero di Erasmo, periodico di informazione del Grande Oriente d'Italia. Il numero 7-8 integrale del 15-30 aprile 2008 è qui:

Autori e opere afferenti alla Storia economica

Condividi
HALES JOHN
Discorso sulla pubblica prosperità di questo regno d’Inghilterra, elaborata 1549 stampata 1581

DE MONTCHRESTIEN ANTOINE (1576-1621)
Trattato di economia politica, 1616 vs. Bodin, Repubblica

CULPEPER THOMAS
Manifesto contro l’usura, 1621

Breve accenno alla storia economica cinese

Condividi
Dott. Gionata Ricci Alunni, (c) 2008.


Per comprendere, seppur sommariamente e superficialmente, quella che può essere considerata la storia economica della Cina, si dovrebbero analizzare anche le sue condizioni culturali passate, soprattutto quelle anteriori al XIX secolo.Impossibilitato a far ciò in poche pagine, ripercorrerò, stringentemente all’aspetto capitalistico, quella che è stata la storia economica degli ultimi anni, e la sua evoluzione; pur tuttavia ricordando, in primo luogo, alcuni aspetti riferibili al capitalismo in generale.
Innanzitutto, va detto che se il capitalismo è una interdipendenza di accumulazione di ricchezza, capacità imprenditoriale e capacità tecnica, non si può prescindere da una dimensione sistemica cui deve essere inglobato, poiché «non è né una persona né una istituzione. Non vuole e non sceglie. È una logica che opera attraverso una modo di produzione: cieca e ostinata logica di accumulazione»; dipende dal tempo e nello spazio, modificandosi in essi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...