Lettera Pastorale su Matteo Ricci
Mons. Aloysius Jin, Vescovo di Shanghai
8 dicembre 2009
Matteo Ricci, Xu Guangqi, Evangelizzatori tutti, dal cielo, pregate per noi! Carissimi presbiteri, religiosi, religiose e fedeli tutti: L'11 maggio 2010 ricorrerà il quattrocentesimo anniversario della morte del grande apostolo della Cina, Matteo Ricci. La Chiesa universale lo commemorerà in diversi modi, e noi, cattolici cinesi, in particolare noi della diocesi di Shanghai, siamo chiamati ad onorarne la memoria solennemente, ad imitarne le virtù, e ad implorarlo affinché interceda il Signore per la Chiesa cinese. Scopo di questa lettera è di farlo conoscere a tutti i fedeli. Nascita È risaputo che l’apostolo dell'Oriente, S. Francesco Saverio, mentre svolgeva la sua opera missionaria in Giappone sentì ripetutamente parlare della Cina come di un paese vasto e popoloso, dotato di ricca cultura, scienza e nobili virtù; nacque così il desiderio ardente di andarvi ad annunciare il vangelo. Pur sapendo che l’impero Ming aveva chiuso le sue frontiere e non permetteva a nessun straniero di entrarvici, pensava che o quale inviato del Papa, o con la sua preparazione culturale, o la conoscenza dell’astronomia, della geografia e delle scienze umane, sulla base della sua esperienza personale che in pochi anni l'aveva visto attraversare molti paesi del Sudest Asiatico, avrebbe potuto con grande coraggio trovare il modo per entrare in Cina per compiervi l'opera santa dell'evangelizzazione. Imbarcatosi su una nave commerciale portoghese, arrivò all’isola di Shangchuan, a soli 34 chilometri da Canton; abitò in una piccola capanna aspettando l’occasione di entrare nel nostro paese. Pochi andarono a visitarlo nell'isola, ma nessuno voleva rischiare la vita per accompagnarlo segretamente oltre il confine.
Festival Internazionale delle Arti, inaugurazione 20 giugno 2010
Questa importante rassegna offre uno spaccato della produzione artistica cinese contemporanea affiancata da opere di artisti internazionali, tra i quali spiccano ben 16 artisti italiani.
Esprime la volontà di esporre quanto il ruolo dell’arte sia importante nell’istaurazione e nel mantenimento dei rapporti internazionali. L’arte è parte integrante dello straordinario percorso culturale di ogni nazione; essa rapprenta l’esternazione, la materializzazione della spiritualità che, dall’antichità fino ad oggi, ha contrassegnato la storia. L’arte, ed in particolare la pittura, elevano lo spirito umano e inducono armonia nei rapporti umani e internazionali.
L’arte rappresenta uno strumento insostituibile di comunicazione fra i popoli; facilita la comprensione e la capacità di operare insieme, funge da ponte tra due o più culture diverse.
La presentazione di queste opere risponde al desiderio di mostrare al pubblico cinese e internazionale la capacità degli artisti di farsi portatori di idee di collaborazione attraverso la loro arte. Oggi la cooperazione tra le nazioni si estende anche al campo della moda, dell’architettura, del design.
Italian Cinema - 倪波路:一个意大利人的电影记忆
文章来源:第一财经日报 日期:2007年01月19日 19:41 http://www.china-cbn.com
倪波路
作为“2006中国意大利年”的最后一项活动,“ITALIANA——影像中的意大利”电影节于本月19日至28日在上海举行。此次展映汇集了不同时期在意大利20多个地区拍摄的30部影片,囊括了意大利历史上大部分重要的导演和作品。《第一财经日报》日前专访了意大利驻上海总领事馆文化处处长倪波路。
倪波路(Paolo Sabbatini)坐在自己家族的徽章下面,脸上似乎还没有彻底脱去疲惫。作为“2006中国意大利年”上海地区的负责人,过去一年的忙碌结束,他终于有时间坐在自己的办公室里,一点点回忆自己的童年以及童年中关于电影的记忆。
他的办公桌很整洁,侧面是一扇巨大通透的玻璃窗,窗外是一幅开阔但阴雨绵绵的上海风景。他指着窗外,“当时我们镇上的公共影院里,抽烟的人很多,总是烟雾缭绕,灰蒙蒙一片,就像上海的天气。”
Shanghai Body: Death and Resurrection - Fang Fang, Chinese Artist
Fang Fang turns his attention to Shanghai , and in particular to landscape painting in this further step of his artistic evolution. He had experienced abstract painting and making a study on horses, which was specifically entitled “Horses Tongue”. Although these early stages have been overtaken, somehow they still influence Fang’s work.
In this series, which is made up of medium-size paintings (50cm x 60cm, if not smaller), Fang depicts different aspects of Shanghai city life: streets and lanes, passer-bys, monuments and buildings. With respect to Fang’s early abstract paintings, there is a progressive return to shape and representation.
The series could be easily divided into two main groups.
EXPO SHANGHAI 2010: Mostra “Open Wall - Muraglia trasparente” dell’artista cinese Shan Shan Sheng.
L’IIC Shanghai e’ lieto di annunciare la Mostra “Open Wall - Muraglia trasparente” dell’artista cinese Shan Shan Sheng, la cui inaugurazione e’ prevista per venerdi’ 18 giugno p.v..
Shan Shan Sheng propone una Muraglia Cinese in vetro, trasparente, aperta al passaggio della luce, delle immagini, permeabile all'osmotico scambio delle culture e della conoscenza, ricalcando la Grande Muraglia costruita a partire dal 215 a.C..
Pensare ad una città migliore significa progettare una società plurale, fatta di relazioni tra essere umano, ambiente e storia: l'arte ha come scopo quello di ispirare un cambiamento responsabile nella società, attraverso idee e progetti creativi.
L’opera di Shan Shan Sheng ripropone in maniera drammatica la questione della realtà e dell’illusione. E’ tanto piu’ significativa ora, poiche’ si inserisce appieno, modificandola, nella tradizione di prudenza cinese nei rapporti con l’esterno, propria alla sua storia millenaria, e nell’evoluzione recente, caratterizzata dal dinamismo e dall’osmosi.
L’opera di Shan Shan Sheng ripropone in maniera drammatica la questione della realtà e dell’illusione. E’ tanto piu’ significativa ora, poiche’ si inserisce appieno, modificandola, nella tradizione di prudenza cinese nei rapporti con l’esterno, propria alla sua storia millenaria, e nell’evoluzione recente, caratterizzata dal dinamismo e dall’osmosi.
The artist Zhou Tao and the Divine Comedy
Dante’s Divine Comedy is beyond doubt the most important icon of the Italian literature.
Its importance in the history of world culture is comparable to that of Mona Lisa for the arts, or The Four Seasons for the music.
This wonderful poem has been the source of inspiration for many artists of the world in the past eight centuries.
Salvador Dali and Gustave Doré, are just two examples of famous painters who have created wonderful work of art from the Divine Comedy; but I would rather say that in the mind of every Italian there is a visual reconstruction of the adventures of Dante. The imagination runs around the vivid description of Paolo and Francesca’s love, the anguish of Count Ugolino and the ecstatic description of the Heaven.
I have met the artist Zhou Tao right at the beginning of my mission in Shanghai two years ago. He is an enthusiastic admirer of the Italian culture in general and of its best manifestation such as the Divine Comedy.
His adaptation of Dante’s masterpiece is very interesting. Through his pictorial work, he is transforming Italian’s ideas into a more general context, as we would say in Latin language “sub specie aeternitatis”, which means “Belonging to Eternity.”
The adventures of Dante in the Italy of the 14th century are the symbol of the continuous struggle of man in the world. This struggle between reason and emotions, between ethos and necessity, between belief and disillusion, is present in every country and in every era, and it is proper to the existence of human beings.
Zhou Tao expresses through his vivid paintings the dilemma of belonging to a situation in which the necessity to adapt to the economic progress is counter-balanced with the aim to respect an old tradition and cultural and ethic values.
Being an Italian, I feel proud that Dante’s Divine Comedy still today attracts people of different cultures and transmits an idea of love and fraternity.
I wish to Zhou Tao a great success in this endeavor which truly promotes Italian culture in China .
SHANGHAI: Conferenza su “La Boheme di Giacomo Puccini”, tenuta dal Dott. Paolo Sabbatini.
L’IIC Shanghai è lieto di annunciare la Conferenza su “La Boheme di Giacomo Puccini”, tenuta in lingua inglese dal Direttore IIC Shanghai, Dott. Paolo Sabbatini, in seno ad una Conferenza Stampa, il 17 giugno p.v.
Si presentera’ la relativa rappresentazione teatrale che avra’ luogo il 4 agosto 2010 allo Shanghai Grand Theatre, organizzata dal Piccolo Teatro di Milano.
La bohème è un'opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Ispirata al romanzo di Henri Murger “Scènes de la vie de Bohème”, “La Boheme” fu rappresentata per la prima volta dal Maestro Arturo Toscanini nel 1986.
Data e Orario: giovedi' 17 giugno 2010, 14.00.
Luogo: A1 Gate, Shanghai Grand Theatre, 300, Renmin Dadao - 人民大道,300号,上海大剧院,A1大门.
Ingresso Libero.
EXPO SHANGHAI 2010: Serie di Conferenze “Testimonials of Creativity” per la Settimana di Milano.
In occasione dell’Expo 2010, durante la “Settimana di Milano” verra’ organizzata una serie di Conferenze intitolata “Testimonials of Creativity”, in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Expo Shanghai 2010, il Comune di Milano, e Fiera Milano.
Programma:
17 giugno p.v., ore 10.30: “Design and Fashion”, con la partecipazione di Giulio Cappellini, Elio Fiorucci, Ross Lovegrove, e Project Mind;
19 giugno p.v., ore 10.30: “Art and Music”, con la partecipazione dell’Accademia “La Scala” e Luciana Serra;
20 giugno p.v., ore 10.30: “Scientific Research and ICT”, con la partecipazione di Arduino Project e MilanLab.
Data e Orario: 17-20 giugno 2010.
Luogo: Auditorium, Italy Pavilion, Expo, Shanghai - 上海世博园意大利馆多媒体厅.
Info: Shen Qian 13.91.79.00.825, Chris Ding 13.56.46.69.016, Sissy Wang 13.81.87.57.047.
EXPO SHANGHAI 2010: Settimana di Milano.
In occasione dell’Expo 2010, l’IIC Shanghai e’ lieto di annunciare la “Settimana di Milano” (16-23 giugno 2010), organizzata in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Expo Shanghai 2010, il Comune di Milano, e Fiera Milano.
L’area espositiva e’ progettata dall’Architetto italiano Fabio Novembre e verra’ inaugurata il 16 giugno p.v..
Un limitato numero di biglietti e’ disponibile per gli amici dell’IIC, da prenotare per email presso l’ente organizzatore “Wu Promotion”.
Data: 16-23 giugno 2010.
Luogo: Italy Pavilion, Expo, Shanghai - 上海世博园,意大利馆
Concert, 16th June, 19.30:
Shanghai Oriental Art Center, 425 Dingxiang Road, Pudong, Shanghai. - 上海东方艺术中心,浦东,丁香路,425号
Info: Wu Promotion, email: ticket.italyexpo@gmail.com, Tel.: 0086-21-54.03.72.33, 0086-13.91.05.72.881.
SHANGHAI: “International Film Festival 2010”.
L’IIC Shanghai e’ lieto di annunciare la XIII Edizione dello “Shanghai International Film Festival” (SIFF) nel periodo 12-20 giugno 2010.
La programmazione dei film italiani e’ stata organizzata da ICE Shanghai e Cinecitta’ Luce, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri, e il Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali.
Due film nella sezione “Competition”, uno nella “Official Selection”, e nove titoli nello speciale “Focus Italy” fanno dei film presenti una interessante e variegata vetrina delle recenti produzioni italiane.
Data: 12-20 giugno 2010.
Iscriviti a:
Post (Atom)