Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze, Norberto Bobbio

Enciclopedia Giuridica - Libertà di associazione

Condividi
· Le società parziali, residuo del vecchio assetto politico per ceti, furono considerate incompatibili con la progressiva affermazione della sovranità dello Stato sugli ordinamenti particolari
· Pensiero recepito dalla corrente giacobina della Rivoluzione Francese che vedeva nelle società intermedie il retaggio di privilegi particolari; meno repressive sono le correnti liberali dell’800
· Nella società a visione contrattualista l’individuo era un soggetto passivo, e il contratto era l’esclusivo fondamento del vincolo associativo [la stessa L. 1901 era intitolata al contrat d’association]

Lo Stato assoluto

Condividi
· utilizzato prima per indicare un “modo di essere”, diviene nel ‘400 e con Machiavelli il nome dell’organismo territoriale per eccellenza
· l’assolutismo è la tendenza dei sovrani ad accentrare il potere attraverso una ragion di stato (tasse-guerre, burocrazie), senza limiti e garanzie, e con la distruzione dei poteri intermedi: ma il passaggio dalle forme feudali è sfumato
· ma la centralizzazione e la burocratizazione non è dispotismo arbitrario, è anzi razionalizzazione dei rapporti sociali, che rispondeva ai bisogni del nascente capitalismo finanziario e industriale

Date mondiali - Politiche di popolazione e migrazioni internazionali

Condividi
1347-1352 = peste = inizia da Sicilia e finisce in Russia

1450-1600 = forte ripersa poplazione dopo peste

1500-1870 = tratta degli schiavi

1495-96 = conteggio di Colombo e fratello Bartolmè per tributi in oro dei nativi = 1 mln

John Stuart Mill e la concezione del governo libero dalla fase più giovanile a quella più matura

Condividi

John Stuart Mill. Sulla libertà.

Introduzione


Analizzare la produzione di John Stuart Mill significa, innanzitutto, delineare il profilo di un autore che ha cercato di inquadrare storicamente e nella maniera più ampia possibile gli aspetti del suo dire. Non è semplice ripercorrere il pensiero milliano in poche righe, anche se è facile trovare un filo conduttore dell’intellettuale londinese sotto molteplici aspetti: in tutti i suoi scritti traspaiono, infatti, punti-cardine imprescindibili sia dal contesto storico in cui è vissuto, sia dalla sua formazione umanista e positivista, influenzata nella fase più acerba della sua esistenza dal fare del padre e dal precettore Bentham. Nonostante ciò, la sua autonomia di pensiero, lo colloca in una posizione differente rispetto agli uni, e rispetto ad altri autori del suo tempo.


Qui si è cercato di indagare – più o meno bene – non solo il pensiero milliano in riferimento al tema del “governo libero” particolarmente presente nelle sue Considerazioni, ma anche i collegamenti e le trasposizioni che di esso si possono trovare in altre sue opere, a partire dalle affermazioni su di una libertà imprescindibile dall’educazione e dalla moralità (Essay on liberty), passando per quell’esperienza che sta alla base del Sistema di Logica e per quel socialismo/liberismo economico da confrontare con ciaò che attiene alla libertà individuale e sociale (Principi di economia politica), fino ad arrivare ad estrinsecare la tesi di un Dio che ha bisogno dell’uomo quasi – e forse più – di quanto un uomo indipendente abbia bisogno di Dio (Saggi sulla religione).

La Cina nell'economia mondo

Condividi
· Dopo le riforme del 1980 l’apertura alla divisione internazionale del lavoro e alla globalizzazione è stata graduale, sia per una scelta interna che per le leggi-embargo degli altri Paesi
· Le riforme politiche, sociali e tecnologiche possono essere “pagate” solo con le esportazioni: il commercio estero è così subordinato alle esigenze interne della solidarietà sociale; invece il dogmatismo liberale privilegia anzitutto l’espansionismo, che possa creare dei vantaggi comparati, dei plusvalori, e quindi dei profitti

Il “socialismo di mercato” in Cina

Condividi
· Sentir dire a Pechino che “esiste in Cina come ovunque una destra e una sinistra” è certamente positivo, se si pensa al carattere unanimistico dei discorsi del socialismo di ieri e del “pensiero unico” del capitalismo liberale in Occidente. Il dibattito contrappone i molti sostenitori di un capitalismo mondiale, ai sostenitori della proposta socialista
· La discussione a sinistra è limitata all’insufficiente analisi della fase maoista (1949-78), anche se vi è accordo su alcuni punti essenziali 1) nel 1952-78 il Pil è cresciuto del 6,2%, tasso di crescita doppio rispetto all’India 2) l’ineguaglianza è stata ridotta a un livello minimo, con un coefficiente di Gini oscillante fra lo 0,16 e lo 0,22

Massoneria: nuovo numero di Erasmo (maggio 2008)

Condividi
E' uscito il nuovo numero di Erasmo, periodico di informazione del Grande Oriente d'Italia.


Notizie di rilievo:
- Mantenere la integrità massonica contro le tenebre
- "Noi denigrati, ma la caccia alle streghe non paga"
- Il simbolismo massonico
- Massoni e democratici tra '800 e '900
- La Massoneria vicina ai giovani
- Giosuè Carducci, poeta e massone
- In ricordo di Orazio Antonori
- Tibet, il moralismo produce danni
- Tibet: Raffi (Goi). Non va escluso boicottaggio Olimpiadi. Da Massoneria solidarietà al Dalai Lama
- Fracesco Crispi - statista


Il numero 9-10-11 integrale del 15 maggio-15 giugno 2008 è qui: http://www.grandeoriente.it/img/riviste/erasmo/2008/28-0910.pdf

Il divieto di mandato imperativo, partiti politici e rappresentanza

Condividi
· trasformismo individuale degli eletti (transfughismo), risalendo alle sue cause plurime e nel quadro della transizione italiana, caratterizzata simultaneamente da bipolarismo e frammentazione; la grande maggioranza della dottrina difende intransigentemente il classico principio del divieto di mandato imperativo
· Curreri teme che non si considerino adeguatamente i costi di questa posizione, che finisce per legittimare l’opportunismo individuale

Il Principe di N. Machiavelli - sintesi a punti

Condividi

Acquista il libro qui.
Se acquistate da questo link contribuite a fare crescere questo blog!


DEDICA AL MAGNIFICO LORENZO II DE’ MEDICI

CAP. 1 – DIVERSI TIPI DI PRINCIPATI E I MODI PER CONQUISTARLI

Distinzione fra repubbliche e principati.

CAP. 2 – I PRINCIPATI EREDITARI
- Il principe può mantenerli con facilità purché non abbandoni la tradizione di governo degli antenati (es: duchi di Ferrara).


Teoria del Capitalismo e dei beni capitali

Condividi

Il capitalismo, un interessante resoconto.

· I sistemi sono delle organizzazioni sociali di produzione: quello feudale un sistema di produzione per l’uso, basato sulla combinazione della terra col lavoro servile; quello capitalistico per lo scambio, fondato sulla combinazione fra capitale e lavoro
· Schumpeter: «Non si può sperare di comprendere i fenomeni economici di una qualsiasi età, compresa quella presente, senza un’adeguata padronanza dei fatti storici e un’adeguata misura di senso storico o di quella che può essere chiamata “esperienza storica”


La libertà di associazione – Amy Gutmann

Condividi
· Toqueville osservava che gli americani formano sempre delle associazioni, che sono di molti tipi e fanno tutte una significativa differenza nella vita della democrazia americana.
· Tuttavia, il valore e i limiti della libera associazione negli Stati Uniti non hanno ricevuto l’attenzione che meritano: la libertà di parola, per esempio, ha ricevuto dai filosofi morali e politici più attenzione della libertà di associazione

Massoneria: è uscito il nuovo numero di Erasmo

Condividi
E' uscito il nuovo numero di Erasmo, periodico di informazione del Grande Oriente d'Italia. Il numero 7-8 integrale del 15-30 aprile 2008 è qui:

Autori e opere afferenti alla Storia economica

Condividi
HALES JOHN
Discorso sulla pubblica prosperità di questo regno d’Inghilterra, elaborata 1549 stampata 1581

DE MONTCHRESTIEN ANTOINE (1576-1621)
Trattato di economia politica, 1616 vs. Bodin, Repubblica

CULPEPER THOMAS
Manifesto contro l’usura, 1621

Breve accenno alla storia economica cinese

Condividi
Dott. Gionata Ricci Alunni, (c) 2008.


Per comprendere, seppur sommariamente e superficialmente, quella che può essere considerata la storia economica della Cina, si dovrebbero analizzare anche le sue condizioni culturali passate, soprattutto quelle anteriori al XIX secolo.Impossibilitato a far ciò in poche pagine, ripercorrerò, stringentemente all’aspetto capitalistico, quella che è stata la storia economica degli ultimi anni, e la sua evoluzione; pur tuttavia ricordando, in primo luogo, alcuni aspetti riferibili al capitalismo in generale.
Innanzitutto, va detto che se il capitalismo è una interdipendenza di accumulazione di ricchezza, capacità imprenditoriale e capacità tecnica, non si può prescindere da una dimensione sistemica cui deve essere inglobato, poiché «non è né una persona né una istituzione. Non vuole e non sceglie. È una logica che opera attraverso una modo di produzione: cieca e ostinata logica di accumulazione»; dipende dal tempo e nello spazio, modificandosi in essi.

Frasi celebri - Oscar Wilde

Condividi
"E' un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più", Oscar Wilde

L'equilibrio politico di Sartori applicato al sistema dei mass-media

Condividi
Analizzando la posizione di Sartori, è evidente come la sua teoria in merito ai partiti politici, specificamente riferiti al caso italiano, sia rimasta pressoché immutata in un cinquantennio, come dimostrano le asserzioni in “Teoria dei partiti e caso italiano”, volume pubblicato nel 1982 ma riferito al periodo post-Seconda Guerra mondiale 1948-63 in cui il centrismo Dc faceva da padrone, e quelle in “Mala tempora” di recente pubblicazione (2004) contestualizzabile – qual raccolta di articoli pubblicati nel “Corriere della Sera” dal 1994 al 2003 – nella Seconda Repubblica italiana post-Mani Pulite.

Tutti i diritti sono diritti positivi - Holmes

Condividi
· secondo la sent. Maher vs. Roe si afferma che sebbene lo Stato Usa finanzia il costo delle nascite, non è tenuto a pagare quello dell’aborto nn terapeurico perché in questo modo non viola il libero diritto di scelta della donna; la Costituzione può infatti prima vietare che lo Stato si intrometta, e poi lasciare che si ritiri in deterninati casi; la tacita premessa è che l’immunità da interferenze pubbliche non comporta alcun diritto a risorse finanziarie pubbliche

Considerazioni sul governo rappresentativo - John Stuart Mill

Condividi

John Stuart Mill. Sulla libertà. Il testo completo lo trovate qui. Se acquistate da questo link supporterete il nostro blog.

I conservatori e i liberali non si riconoscono più nel credo politico che professano, senza presunzione di creare una nuova scienza politica, è necessario creare una teoria comprensiva delle due ideologie che vada al di là della loro semplice commistione, forme di governo come strumenti per il raggiungimento di scopi, produzioni umane - e non potrebbe essere altrimenti data l’importanza che Mill riconosce alle esperienze passate - che a livello collettivo combinano i maggiori benefici con i minori costi, non mettendo in secondo piano il consenso collettivo, che fa delle stesse funzioni governative un qualcosa di estremamente dinamico, ed è proprio il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla comunità e i loro interessi che stabiliscono o meno la bontà di un governo, sebbene non sia facile enumerarli, ad ogni modo, la cosa essenziale ed immancabile in un governo è l’ordine, ottenuto tramite l’obbedienza, altrimenti sarebbe un governo che non governerebbe affatto;

Autori di Scienza Politica

Condividi

Nuovo corso di scienza politica, qui.

[DUVERGER, 1951] = “Introduzione alla politica”


[2 fattori dei sistemi maggioritari] = 1) meccanico = sottorappresentanza del 3° partito (eccezione dell’India) 2) psicologico = votazione al menopeggio se l’elettore preferito non è dato vincente ð i Paesi maggioritari sono dualisti e i Paesi dualisti sono maggioritari” => ma ciò non è vero perché ciò che spezza il bipartitismo sono minoranze irriducibili e concentrate

Forme di Stato e Forme di Governo - L'ordinamento feudale

Condividi
La correlazione dei tre concetti nell’analisi delle vicende storiche

· la correlazione dei tre concetti nell’analisi delle vicende storiche: l’Europa è influenzante come labratorio, ma anche come area influenzante alre aree
L’ordinamento feudale

· alto grado di complessità e sofisticazione con germinazione dei poteri, funzioni ed esercizi di esse elementari
· prodromi nella Gallia merovingia dopo il crollo dei romani, poi Franchi: particolarismo ed embrioni di principati e stati nazionali: ma non c’è continuità istituzionale romana, ma ciclicità: arabi, vichinghi, unagri con potere del re lontano e contrastato, che non garantisce sicurezza nei commerci; gli uomini si legano fra loro e dimostrano di avere un’autorità più forte di quella della legge (come negli ultimi anni romani con clientes e commendati)

Isaiah Berlin

Condividi
Isaiah Berlin, filosofo politico inglese di origine lettone, nacque a Riga nel 1909. Ha studiato e insegnato all'università di Oxford. Vissuto nell'ambiente della filosofia analitica oxoniense (descritta nel volume Impressioni personali, 1981), Berlin non si è identificato totalmente con essa pur ammirandone il rigore e la chiarezza. I suoi interessi hanno investito, oltre a problemi strettamente filosofici e linguistici, questioni storiografiche, politico-sociali ed etiche.

Date, statistiche e demografia per l'India

Condividi
1901 = età al primo matrimonio = 13

1951 = 361 mln

1952 = il rallentamento della crescita rientra negli obiettivi del Governo din da 1952

1951-56 e 1956-61 = [piani 1) e 2)] = istituzione dei centri di pianificazione familiare

Premesse al corso di diritto pubblico comparato: problemi di metodo

Condividi
I criptotipi sono tutti quegli elementi che concorrono a formare la mentalità del giurista di un determinato ordinamento giuridico, sono cioè tutti quegli elementi che caratterizzano il contesto storico e l’ambiente culturale, sociale ed economico nel quale il giurista si è formato. Lo studio dei criptotipi, nell'ambito della comparazione tra diversi sistemi giuridici nonchè tra ordinamenti distinti, consente di meglio apprendere - ed in concreto - in cosa sistemi giuridici distinti si avvicinino ed in cosa, invero, divergano. Per meglio definire ii criptotipi occorre introdurre il concetto di formante.


Manuale di Diritto pubblico comparato
Premesse al Corso di diritto pubblico comparato. Problemi di metodo
Se comprate da questo link contribuirete alla crescita del blog!

Hare Krishna

Condividi
ABC Hare Krishna, di Manonatha Dasa
Hare Krishna. La storia del movimento
LA CUCINA DEGLI HARE KRISHNA
Bhagavadgita
Se acquistate da uno di questi link contribuirete alla crescita del blog!

Con buona grazia del Signore, uno dei giorni passati sono stato col Cisky a San Casciano, Toscana, presso uno dei centri Hare Krishna. Premetto che non sono un devoto, ma nemmeno un ateo, e sono aperto a qualsiasi tipo di conoscenza, anche religiosa. Ho conosciuto persone fedeli a qualsiasi religione, anche gente di particolari gruppi, come ciellini e focolarini. Parto dal presupposto che uno non può parlare di una cosa che non conosce.

Chi smette di fumare migliora da subito

Condividi
Come pubblicato dal vademecum del Ministero della Salute, chi smette di fumare guadagna in salute da subito.
- dopo 20 minuti = si normalizzano pressione e battito cardiaco, e torna normale la temperatura di mani e piedi
- entro 8 ore = scende il livello di anidride carbonica nel sangue e si normalizza il livello di ossigeno

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...