Arte antica e moderna: Bosch, Europa, Portogallo, Macao, Giappone.

L'angoscia è la vertigine della libertà. Honoré de Balzac.


L'Egitto illustrato da Ippolito Rosellini

Disegno originale dei Monumenti Civili.
La scena raffigurata nel disegno è situata nell'angolo sud della tomba tebana di Sennefer, vissuto durante il regno di Amenofi II.
Il disegno raffigura un vasto complesso di giardini situato lungo un corso d'acqua e chiuso da un recinto di protezione. Al centro si trova un vigneto a pergolato, circondato da un viale di palme di datteri, palme dum, persee e sicomori, in mezzo al quale sono sistemati quattro laghetti artificiali con anatre, fiori di loto, piante di papiro ed altra vegetazione palustre.

Ippolito Rosellini e gli inizi dell'Egittologia. Disegni e Manoscritti originali della spedizione in Egitto.

Il Rinascimento di Tiziano (1480-1576)

Annunciation (Oil on canvas, 1559-1562).

Cairo City

Cimitero musulmano... lungo kilometri.

L'Algoritmo Google e la presa di coscienza di noi stessi

Che la nostra vita e il “sapere” vengano affidati ad un algoritmo è una nuova forma di condizionamento e di dipendenza, come ne abbiamo a centinaia e da cui dobbiamo distaccarci consapevolmente.

Il cosiddetto “algoritmo google” sceglierà e selezionerà ciò che dobbiamo sapere e conoscere al posto nostro, ci dirà cosa trovare e cosa no, e penserà per il nostro cervello. Certo, l’uomo comune potrebbe essere anche contento perché troverà e farà senza sforzo ciò che prima richiedeva volontà e determinazione.
Questo porterà prima alla parziale, e poi alla completa, incapacità di ragionare, memorizzare (dove sono finiti “i palazzi della memoria” di Camillo, Bruno e Ricci?), riscoprire cose non conosciute, e collegare le cose e i pensieri fra di loro.