Autori di Sociologia (in una parola)

August Comte = tre stadi della storia dell’umanità: teologico, metafisico, positivo



Herbert Spencer = evoluzionismo


Charles Darwin = adattamento
Emile Durkheim = società sui generis e solidarietà relativa


Karl Marx = dialettica, modo di produzione, strutture e sovrastrutture, classe per sé
Max Weber = agire rispetto allo scopo, idealtipi, avalutatività



George Simmel = società come relazione delle relazioni reciproche/azioni sociali, ambivalenza delle forme di detrminazione e filosofia del denaro


Ferdinand Tonnies = piccola comunità basata su cultura e tradizione vs. grande società basata su razionalità strumentale, interessi, concorrenza


Werner Sombart= cultura soggettiva derivante da quella oggettiva delle rappresentazione di un’epoca storica


Karl Mannheim = sociologia della conoscenza, relativista e relazionista


Norbert Elias = società moderna autocontrollata e progressiva estromissione della violenza con le “buone maniere”


Vilfredo Pareto = azioni non-logiche, residui e derivazioni


Bronislaw Malinowski = cultura come tutto-coerente e strumentale al soddisfacimento dei bisogni


Alfred Radcliff-Brown = il rapporto natura-cultura non è causa-effetto ma indipendenza


Talcott Parsons = struttural-funzionalismo, sistemi d’azione (personalità, cultura, sociale), imperatvi funzionali-AGIL (adattmento, scopo, mantenimento strutture latenti, integrazione)


Wertheimer = Gestalt


Kurt Lewin = Gestal nei piccoli gruppi, spazio sociale/campo dinamico determinante un comportamento funzione dell’ambiente psicologico


Ferdinand de Saussure = linguaggio come istituzione collettiva che si impone agli individui che non possono crearlo nè modificarlo


Claude Levi-Strauss = antropologia strutturale, forma logica invariante, struttura inconscia sottostante autoriproducendosi autonomamente in modo a-temporale


Louis Althusser = sudeterminazione: contraddizione capitale-lavoro specificata dalla circostanze storiche


Nicos Poulantzas = modo di produzione come totalità complessa dominante ma di cui verificarne le articolazioni


Michel Foucault = episteme, potere e controllo, archeologia del sapere


Max Horkheimer = ricerca sociale come conscenza attiva interdisciplinare


Lukacs = reificazione (disumanizzazione dei rapporti sociali nella società capitalistica)


Adorno = dialettica negativa e prospettiva di liberazione


Herbert Marcuse = libidismo, istintualità, liberazione della sessualità


Jean-Paul Sartre = esistenzialismo


William Thomas = interpretare l’agire sociali tramite le percezioni soggettive più che i dati oggettivi


George Herbert Mead = mente, Sé (Io e Me), ruolo


Edmond Husserl = società come incontro delle diverse coscienze trascendentali individuali (intenzionalità e intuizioni categoriali universali), mondo-della-vita intersoggettivo


Alfred Schutz = mondo-della-vita come esperienza concreta individuale


Erving Goffman = distanza dal ruolo, maschera sociale teatrale


Harold Garfinkel e Aaron Cicourel = etnometodologia


Alain Touraine = lavoro come prassi, e soggetto storico con conflitto


Pierre Bordieu = habitus come processi di riproduzione dei sognificati, con capitale-struttura-tempo


Anthony Giddens = dualismo della struttura sociale, tra routinizzazione e frammentazione/differenziazione creativa


Margaret Archer = sistema culturale astratto e integrazione socioculturale concreta, divisa fra morfogenesi e morfostasi


Raymond Boudon = buone ragioni alla base della scelta razionale


Hans Gadamer = ermeneutica e linguaggio come medium universale


Karl Otto Apel = rivisitazione degli a-priori kantiani come a-priori trascendentale illimitata della comunicazione, con uguaglianza rispetto al comunicare


Jurgen Habermas = agire comunicativo con pretese di validità orientato alla comprensione, in un mondo-della-vita che evolve socialmente, grazie ai precedenti


Maturana e Varela = autoreferenzialità, chiusura operativa ed equifinalità del sistema


Niklas Luhmann = autopoiesi, sistema-ambiente complesso, e funzional-strutturalismo


Michel Crozier = agire strategico e sistematizzazione dell’organizzazione (azione soggettiva, potere, gioco)


Neumann e Morgenstern = teoria dei giochi


Simon e Lindblom = teoria delle decisioni


George Homans = teoria dello scambio: l’individuo nell’ambiente sociale negozia con razionalità il rapporto sociale


Peter Blau = scambio delle prestazione in base alle relazione di dipendenza secondo necessarietà


Scuola antropologica di Manchester = teoria delle reti

2 commenti:

  1. ottimo per testare le proprie conoscenze....con nqst parole chiave provo ad argomentare.....grazie

    RispondiElimina
  2. ottimo per testare le proprie conoscenze....con nqst parole chiave provo ad argomentare.....grazie

    RispondiElimina